LAURA MARIA VIGNATI

ARCHITECt
(Fotografa: arch. Consuelo Canducci)

la casa dell'arTISTA
san siro, milano
THE ARTIST'S HOUSE
07 / 2019
Vorrei un appartamento-studio dove la luce invada ogni angolo,
Uno spazio per me e mia figlia, dove poter creare la mia musica e i miei quadri.
Vorrei poter vedere dall’ingresso il giardino fuori, conservando l’intimità della camera, ma anche incontrare lo sguardo di Aelita nella sua camera, io nella mia, per rimanere in contatto con a distanza.
Gli armadi non mi piacciono, ma sono proprio necessari?
Gli arredi? Un’onda di colori diversi ma con materiali sostenibili .
La cucina e il soggiorno devono essere un unicuum perchè le persone socializzano intorno ad un tavolo..
Nel bagno io mi riposo e creo mentre faccio il bagno nella vasca…
I colori? Ogni camera deve essere un paese diverso
Il box sarà il laboratorio dove preparo i fondi delle mie tele.
Risultato:
-
Abbiamo eliminato tutte la pareti -tranne quelle delle camere-per lasciare fluire la luce naturale. Quella artificiale è stata costruita artigianalmente su nostro disegno.. è un neon curvato che segue come un’onda tutta la zona giorno per scivolare anche lungo le pareti. All’interno il neon contiene gas , la stessa tecnologia che usava Fontana…si accende poco per volta..
-
Abbiamo bucato la parete della camera dall’ingresso per vedere la finestra sul giardino
-
Gli arredi sono scomparsi perché inglobati nelle pareti oppure sono onde di vario colore che abbracciano i muri
-
La cucina è aperta e comunicante con tutta la zona giorno. Le maniglie tutte diverse, una proveniente dalla spiaggia, una recuperata da un’altra abitazione …
-
Il bagno è rivestito di resina blu profondo e a soffitto in un angolo una luce rossa come il fuoco
-
Tutti i materiali sono sostenibili, legno proveniente da foreste reimpiantate, linoleum ecologico certificato in base alle informazioni dell’Analisi del Ciclo di Vita (LCA), gli arredi di prevalentemente di recupero.
I would like an apartment-studio where light invades every corner,
A space for me and my daughter, where I can create my music and my paintings.
I would like to be able to see the garden outside from the entrance, preserving the intimacy of the room, but also to meet Aelita's gaze in her room, me in mine, to stay in touch with the distance.
I don't like wardrobes, but are they really necessary?
The furnishings? A wave of different colors but with sustainable materials.
The kitchen and the living room must be unique because people socialize around a table.
In the bath I rest and create while bathing in the tub...
The colors? Each room must be a different country
The box will be the laboratory where I prepare the bottoms of my canvases.
The result:
-
We have eliminated all the walls -except those of the rooms-to let natural light flow. The artificial one was handcrafted according to our design. it is a curved neon that follows the entire living area like a wave to slide even along the walls. Inside the neon contains gas, the same technology that Fontana used... it lights up little by little...
-
We pierced the wall of the room from the entrance to see the window overlooking the garden
-
The furnishings have disappeared because they are incorporated into the walls or are waves of various colors that embrace the walls
-
The kitchen is open and communicating with the entire living area. The handles are all different, one from the beach, one recovered from another house ...
-
The bathroom is covered with deep blue resin and on the ceiling in one corner a light as red as fire
-
All materials are sustainable, wood from replanted forests, ecological linoleum certified according to Life Cycle Analysis (LCA) information, furniture is mainly recycled.